
Restauro conservativo
del "Roseto dell'Orto Botanico di Roma"
Il Giardino Romano Garden Club, in collaborazione con il Polo Museale Sapienza Orto Botanico di Roma, ha avviato un rilevante progetto di restauro del “Roseto dell'Orto Botanico di Roma" ideato da Stelvio Coggiatti. Il progetto architettonico è opera dell’architetto paesaggista Lorenza Bartolazzi; l’inserimento della pergola è su disegno dell’architetto Massimo de Vico Fallani; il ripristino del roseto è a cura dei botanici Stefano Marzullo e Flavia Calò. L’area del roseto ospiterà un'opera permanente di un artista contemporaneo.

L’intervento consiste nel restauro delle attuali aiuole e nel recupero delle parti deteriorate.
Il roseto evoluzionistico sarà riqualificato con il ripristino e l'integrazione delle rose mancanti e l’inserimento di rose di nuova generazione.
Inoltre, verranno realizzate alcune piazzole di sosta, con pavimentazione drenante, comode panchine per godere dei colori e dei profumi del roseto, nonché un'illuminazione ecosostenibile e un impianto idrico finalizzato anche al recupero delle acque piovane.
L’ampliamento del roseto ospiterà nuove varietà rare e da collezione, con percorsi pedonali inclusivi e un’opera artistica permanente.


Il progetto sarà modulato e suddiviso tra restauro, piazzole, ampliamento e installazione artistica. Il progetto si sviluppa in 9 mesi circa, salvo imprevisti, e mira a valorizzare un patrimonio storico e botanico unico in Italia, con forti ricadute in termini di cultura, educazione e sostenibilità.
Sostenere questo progetto significa partecipare alla rinascita di uno spazio eccezionale, dove scienza, arte e bellezza si incontrano.

Roseto dell'Orto Botanico di Roma
Polo Museale Sapienza
- Nome completo: Roseto
dell'Orto Botanico di Roma
- Ideazione: Stelvio Coggiatti
e realizzato tra il 1991 e il 1992
- Ubicazione: Orto Botanico
di Roma, Villa Corsini, Trastevere
- Superficie: Circa 780 m²
attualmente suddivisi in 28 aiuole

Caratteristiche principali
- Struttura ad anfiteatro naturale, incorniciata da alberature storiche
- Percorso didattico che illustra l’evoluzione del genere Rosa attraverso ibridazioni, mutazioni e selezioni storiche
- Collezioni di rose botaniche antiche, moderne e rampicanti
- Presenza di varietà rare provenienti da Asia, Europa e Nord America
Finalità
- Educazione botanica e divulgazione scientifica
- Conservazione della biodiversità e valorizzazione del patrimonio florovivaistico
- Integrazione tra estetica, ricerca e sostenibilità ambientale
Collaborazioni
- Dipartimento di Biologia Ambientale “Sapienza” Università di Roma
Elementi distintivi
- Unico roseto evolutivo in Italia
- Aiuole disposte secondo un ordine cronologico e genetico
- Collezioni esterne di rose coprisuolo e arbustive per l’arredo urbano

Questo roseto non è solo una collezione ornamentale, ma un vero e proprio laboratorio a cielo aperto per comprendere la storia naturale e culturale della rosa. Un gioiello botanico nel cuore di Roma.
Dona Ora
con Bonifico Bancario
BANCA POPOLARE DI SONDRIO
IBAN: IT06U0569603203000012343X74
Intestato a: GARDEN CLUB – GIARDINO ROMANO ETS
Causale: NOME E COGNOME LIBERALITA’ ROSETO OB