
La Nostra Storia
Il Giardino Romano nasce il 18 febbraio 1957 grazie all’iniziativa del botanista Stelvio Coggiatti e di ventitré appassionati del mondo verde. Fu il primo Garden Club in Italia.
Sin dall’inizio, si stabilì che:
· In inverno: conferenze con esperti presso l’Aranciera dell’Orto Botanico.
· In primavera e autunno: viaggi e gite per visitare giardini storici, anche privati, in Italia e all’estero.
Negli anni, abbiamo visitato mete di straordinaria bellezza: Olanda, Belgio, Portogallo, Azzorre, Sudafrica, Andalusia, Irlanda, Cotswolds e Yorkshire, Marocco, Normandia, Svezia, Danimarca, Sussex, Isole del Canale.
Presidenze
Dopo Stelvio Coggiatti, la presidenza è passata a:
· Lidia Soprani
· Bianca La Posta
· Antonella Fornai
· Maurizio Pozzi
· Paola Lanzara
· Nino Rossini
· Maria Gloria Viero (presidente attuale)
Il nostro impegno per Roma
Dal mandato di Nino Rossini, seguendo i progetti dell’architetto Massimo de Vico Fallani, ci siamo posti un obiettivo speciale:
donare ogni anno a Roma il restauro di un giardino o di un’aiuola, ripiantare alberi ed essenze nei luoghi dove mancano e contribuire così a preservare e valorizzare il patrimonio verde della città
Oggi
· Soci: 150, tutti appassionati di botanica, con nuove generazioni che si uniscono ai nostri progetti.
· Conferenze: due volte al mese, il mercoledì pomeriggio, presso l’Aranciera dell’Orto Botanico.
· Sede legale: presso la presidente Maria Gloria Viero, Via Flaminia Nuova 290, 00191 Roma.
-
Esedra arborea di Piazza del Popolo - Restauro della cortina di cipressi
-
Appia Antica - Riqualificazione dell’arredo arboreo
-
Appia Antica - Circo di Massenzio, piantumazione di esemplari di Prunus
-
Appia Antica - Impianto di un arboretum di conifere esotiche
-
Arco di Giano - Piantagione di due quinte di cipressi
-
Piazza di San Pietro in Montorio - Parziale restauro del palmeto
-
Foro Romano - Piantagione di un cipresso tra la Curia e la Chiesa dei Santi Luca e Martina
-
Monumento a Trilussa (Piazza Trilussa, Trastevere) - Restauro dell’aiuola
-
Monumento ai Fratelli Cairoli - Pincio - Restauro dell’aiuola
-
Piramide Cestia - Giornata del Giardino 2021
-
Restauro del giardino della Casa-Famiglia Borgo Ragazzi don Bosco
-
Completamento nel 2023 del Restauro dei Cipressi all’Esedra di Piazza del Popolo in collaborazione con l’Assessorato Ambiente del Comune di Roma.
-
Abbellimento delle aiuole prospicienti la Basilica di S. Croce in Gerusalemme, in collaborazione con il Comune di Roma.
-
Digitalizzazione Archivio Stelvio Coggiatti, fondatore del Giardino Romano

.png)